29 settembre / 2 ottobre 2022
#SI2022
Scrittrici Insieme 2022

Valeria Parrella e “La Fortuna” (Feltrinelli) Con reading musicale a cura di Sonia Grandis
Introduce la serata inaugurale un dialogo tra la scrittrice, finalista al Premio Strega, e Helena Janeczek sul suo ultimo romanzo: la sfida di Lucio, giovane nobile romano, per strappare alla Fortuna la possibilità di seguire la passione per il mare, fino all’ultimo. A seguire un reading tratto da “La Fortuna”, ideato e interpretato da Sonia Grandis con musiche originali della compositrice Rossella Spinosa eseguiti dalla flautista Antonella Benatti.
“Il corpo della città” Paola Caridi e Gianni Biondillo in dialogo; coordina Helena Janeczek
La “Gerusalemme senza Dio” (Feltrinelli) di Paola Caridi messa al confronto con la Roma di “Pasolini, il corpo della città” ma anche con la Milano dei popolari noir dell’ispettore Ferraro di Biondillo (Guanda): le città come corpi vivi che narrano il nostro passato presente e futuro.
“La voce delle donne”: un concerto
Con Erica de Lazzari (voce), Luca Pasqua (chitarra), Giulia Provasoli (recitazione) Testi di Helena Janeczek Da Mina a Elisa, da Aretha Franklin a Amy Winehouse: un itinerario musicale in otto canzoni indimenticabili. La voce di queste grandi artiste si fonde con i brani più famosi da esse interpretate rendendoceli unici e indimenticabili. Ma un poco alla volta le grandi cantanti cessano di essere solo interpreti di canzoni scritte da altri e, diventando autrici di testo e musica, danno piena voce a ciò che hanno da esprimere e trasmetterci.
Inaugurazione mostra fotografica
Inaugurazione della mostra fotografica di Chiara Ciccocioppo “Santa Elisabetta”, un lavoro preciso e empatico dedicato ai pescatori di Mazzara del Vallo. La mostra resterà aperta fino alla conclusione del Festival.
“Trieste e i suoi geni”
Cristina Battocletti racconta Giorgio Strehler, Bobi Bazlen e Boris Pahor, i grandi triestini di cui ha raccolto le biografie (La Nave di Teseo). La scrittrice, che è anche giornalista culturale e cinematografica per il Sole 24 Ore, conversa con Helena Janeczek.
Gaia Manzini presenta “Nessuna parola dice di noi”.
Una madre e una figlia, due amici che forse non sono solo amici: l’ultimo romanzo (Bompiani) di Gaia Manzini esplora diverse facce dell’amore difficile che costellano la vita della protagonista. Con Helena Janeczek.
“Almudena Grandes, la grande, la generosa”: un omaggio
Resa celebre da “Le età di Lulu”, la scrittrice madrilena scomparsa tristemente l’anno scorso ci ha lasciato un’opera forte, ricca e generosa che Elisabetta Severina ci aiuta a scoprire come merita.
“Vita e letteratura di Paolina Leopardi”
Elisabetta Benucci ha dedicato un libro rigoroso e sorprendente (Le Lettere) alla “povera” sorella di Giacomo Leopardi. In dialogo con Silvana Baldini riscopriamo una donna “colta e forte”, come la definì il fratello.
Veronica Galletta presenta “Nina sull’argine”
Caterina, detta Nina, è nominata ingegnere responsabile della costruzione dell’argine di Spina, un lavoro “da uomo” svolto in un ambiente tutto maschile. L’autrice, che ha tratto l’ispirazione del suo romanzo finalista all’ultimo Premio Strega (minimum fax) dalla propria esperienza, dialoga con Elisabetta Severina.
L’Ucraina e l’Europa sconvolta
Yaryna Grusha e Attilio Geroni, coordinati da Helena Janeczek, approfondiscono i vari aspetti – dal culturale all’economico – di un conflitto spartiacque. Grusha scrive del suo paese per “Linkiesta”, insegna letteratura ucraina all’Università Statale di Milano, è curatrice di un’antologia di poesia ucraina edita da Mondadori e di un numero speciale della rivista “K”. Geroni, a lungo responsabile degli esteri del Sole 24 Ore, è stati inviato del suo giornale a Varsavia, Francoforte e Parigi.